MaisNet

Sviluppo della coltivazione sostenibile del mais in Svizzera - focus sui nutrimenti

Qual è lo scopo di MaisNet ?

Messa in rete degli attori svizzeri del mais (agricoltori, consulenti, commercianti e ricercatori) al fine di sviluppare ulteriormente la coltivazione svizzera del mais in linea con la missione multifunzionale dell'agricoltura.

Cosa può offrire la piattaforma MaisNet ?

- Calcolo del fabbisogno di azoto in base a varie informazioni sull'appezzamento e sull'azienda (ad es. coltura precedente, analisi Nmin, proprietà del suolo).

- Calcolo del contenuto di materia secca del mais in base ai dati meteorologici (Agrometeo e MeteoSvizzera) per consentire una data di raccolta ottimale.

- Messa in relazione dei dati delle prove su piccole parcelle e strisce di mais con quelli della pratica (implementazione in una fase successiva) al fine di creare una rete di dati a livello svizzero.

- Confronto dei dati attuali con quelli dell'anno precedente o con altri agricoltori. Compilazione di una classifica alla fine della stagione del mais in cui si confrontano la resa e l'apporto di nutrimenti e si incorona un re o una regina del mais.

Chi siamo ?

MaisNet è un consorzio composto da vari partner della pratica, del commercio e della ricerca.

Stakeholder e partner del progetto:

50 Agricoltori
50 Agricoltori
Agroscope
Agroscope
Federazione svizzera dei produttori di cereali (FSPC)
Federazione svizzera dei produttori di cereali (FSPC)
BioSuisse
BioSuisse
Delley Semences et Plantes SA
Delley Semences et Plantes SA
Fondation Sur-la-Croix
Fondation Sur-la-Croix
Forum Ackerbau
Forum Ackerbau
Prométerre
Prométerre
Landor
Landor
Melior
Melior
Swiss Beef
Swiss Beef
Swiss Seed
Swiss Seed

Partner IT

Coopérative Vocables

Agrométéo

Il mais raramente reagisce negativamente all'eccesso di fertilizzazione e studi scientifici dall'estero dimostrano che una riduzione professionale e basata sulla conoscenza dell'uso dei fertilizzanti è possibile senza perdita di raccolto. Il mais è spesso menzionato in relazione all'erosione e all'inquinamento delle acque sotterranee. Per poter continuare a sfruttare i vantaggi di questa coltura, è importante innovare e migliorare ulteriormente la coltivazione del mais.

Lo scopo è di mettere in rete gli attori principali del mais in Svizzera con la creazione di uno strumento online facilmente accessibile per il calcolo preciso del fabbisogno di azoto nelle parcelle di pratica e l'archiviazione di altri dati di prove su piccole parcelle e strisce di mais. L'elaborazione congiunta (pratica, consulenza e ricerca) e il nuovo strumento dovrebbero facilitare il trasferimento di conoscenze (motto: "imparare dai migliori") e promuovere l'attuazione di forme di produzione sostenibili e redditizie. Memorizzando le informazioni in un database, gli agricoltori possono confrontare i propri dati nel corso degli anni. D'altra parte, sono anche possibili confronti con altre aziende agricole in luoghi o regioni simili. Inoltre, lo strumento può essere utilizzato anche per scopi di consulenza (pianificazione della concimazione, data ottimale del raccolto). Inoltre, i dati sono anche a disposizione dei ricercatori per progetti successivi, per esempio sui temi dell'erosione o dei prodotti fitosanitari.

La raccolta dei dati ha lo scopo di fornire una base per lo sviluppo di una coltivazione di mais professionalmente sostenibile. Il confronto di una grande quantità di dati (dalla pratica e dalle prove) fornirà un'ampia base di comparazione, che permetterà, per esempio, di fare raccomandazioni di concimazione dettagliate e specifiche più in linea con i requisiti, al fine di consentire una produzione adattata al sito.

Importanza e benefici dello sviluppo della piattaforma MaisNet

Lo sviluppo di MaisNet offre vantaggi per la pratica, la consulenza, la ricerca e l'ambiente.

Gli agricoltori beneficiano di una piattaforma utile e facile da usare che li aiuta a calcolare le quantità di fertilizzante da applicare e la data di raccolta ottimale per il mais, tenendo conto delle caratteristiche locali. Inoltre, il sito web offre la possibilità di confrontare i propri dati su diversi anni, ma anche di confrontare le quantità di fertilizzante applicate e le rese ottenute con altre aziende agricole. Identificando e comunicando l'azienda con il miglior rapporto output (resa) - input (nutrienti), altre aziende agricole saranno in grado di ottenere una migliore comprensione delle pratiche efficienti e quindi sviluppare il proprio sistema di coltivazione.

La collaborazione con la consulenza agricola permette di integrare le attività relative alla formazione di base e continua sul mais. Gli operatori della consulenza agricola possono confrontare le informazioni raccolte sul campo con gli altri. Identificando i re o le regine del mais, si possono indicare esempi di successo.

I dati inseriti dagli agricoltori sono a loro volta utilizzati dai ricercatori per determinare i tipi di produzione (sistemi di coltivazione, tipi di varietà, strategie di fertilizzazione) e per derivare le future domande di ricerca. Inoltre, i dati raccolti sulla piattaforma sono disponibili per ulteriori progetti di ricerca. In futuro, questo permetterà, per esempio, di esaminare le interazioni tra i parametri di coltivazione nella pratica. Inoltre, la piattaforma MaisNet e i dati memorizzati su di essa (ad esempio l'uso di prodotti fitosanitari) possono essere utilizzati per lo sviluppo di progetti futuri.

Grazie al miglioramento della fertilizzazione nella coltivazione del mais (più mirata e adattata al sito), gli apporti di nutrienti nell'ambiente dovrebbero essere ridotti a medio e a lungo termine.

Nel complesso, la piattaforma MaisNet dovrebbe avere un'influenza positiva sullo scambio di conoscenze tra gli attori del mais in Svizzera e, per esempio, facilitare il trasferimento di nuove conoscenze nella pratica. In passato, sono stati condotti numerosi studi sull'influenza della concimazione, sul fattore del sito o sulle nuove varietà, ma la conoscenza spesso non raggiungeva gli agricoltori. Con una piattaforma consolidata, utilizzata da diversi attori del mais in Svizzera, i nuovi sviluppi o le informazioni importanti possono essere registrati su un sito web e quindi trasmessi in modo efficiente e in breve tempo. La piattaforma stabilita dal progetto dovrebbe continuare ad esistere oltre la durata del progetto, il che comporterà l’utilizzo di risorse corrispondenti.

Impressum

MaisNet

Agroscope

Reckenholzstrasse 191

8046 Zürich

Schweiz

https://maisnet.agroscope.info

Contatto